Possibilità di appuntamento:
ATTIVITÁ IN STUDIO
VALUTAZIONE DI:
- Prerequisiti dell’apprendimento di letto-scrittura e calcolo (in etá prescolare);
- Livello degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, comprensione del testo, calcolo);
- Funzionamento cognitivo generale;
- Abilitá cognitive connesse all’apprendimento scolastico (linguaggio, memoria, attenzione, prassie, abilitá visuo-spaziali);
- Aspetti emotivo-motivazionali associati a difficoltá e disturbi dell’ apprendimento.
TRATTAMENTI:
- Riabilitazione specifica dei DSA nei diversi domini: lettura, scrittura e calcolo;
- Abilitazione all’uso di strumenti compensativi per ragazzi con DSA e BES (Bisogni Educativi Speciali);
- Potenziamento delle abilitá di letto-scrittura;
- Potenziamento delle abilitá numeriche, di calcolo, e di soluzione dei probelmi matematici;
- Potenziamento della comprensione del testo
- Intervento individuale o in piccolo gruppo per promuovere un metodo di studio efficace;
- Potenziamento di funzioni cognitive specifiche;
- training autoregolativo per difficoltá attentive e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattivitá (ADHD);
- Colloqui di sostegno psicologico per problematiche emotive, relazionali e comportamentali;
- Monitoraggio di training domiciliari.
INTERVENTO DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE:
- Consulenze sul tema del disagio scolastico e DSA e su strumenti compensativi informatici;
- Parent training rivolto a genitori di bambini e ragazzi con DSA e/o con ADHD
ATTIVITÁ SUL TERRITORIO
INTERVENTI:
- consulenze psicopedagogiche agli insegnanti;
- screening per l’individuazione precoce di bambini a rischio di difficoltá di apprendimento;
- laboratori di potenziamento:
- Dei prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo in etá scolare
- Delle abilitá scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, compresnione del testo e problem solving matematico);
- Delle strategie per un metodo di studio efficace.
FORMAZIONE:
- Sul tema dei DSA, legge 170, BES, strategie e adattamenti per una didattica efficace;
- Sullo sviluppo dell’intelligenza numerica;
- Sul tema delle problematiche comportamentali e ADHD;
- Sul tema del bilinguismo e apprendimento scolastico in L2.